Compositore, orchestratore e direttore d'orchestra, Fabio Frizzi, con oltre cento colonne sonore cinematografiche e televisive, vincitore di numerosi riconoscimenti, ha seguito le orme dei maestri del cinema italiano.
Grande appassionato di cinema, ha unito fin da giovane la propria innata musicalità alla settima arte. Innamorato del barocco e di Johann Sebastian Bach, ispirato alle opere di Nino Rota, Carlo Rustichelli, Ennio Morricone, ma anche dai grandi compositori internazionali, ha preso la sua decisione di intraprendere questa carriera dopo avere assistito, grazie a Sergio Leone, alla registrazione della colonna sonora di "Giù la testa".
Cresciuto in una famiglia che del cinema aveva fatto la propria vita, suo padre Fulvio è stato uno dei maggiori artefici del cinema italiano degli anni d'oro, è cresciuto ascoltando buona musica dei generi e provenienze più disparati: opera lirica, barocco, i sinfonici russi, musica popolare e di tradizione, pop, prog, chansonniers... . Ha studiato pianoforte e molti altri strumenti, ma la grande compagna di una vita è la chitarra classica. Oltre a comporre per il cinema ha firmato le musiche di moltissime serie Tv e spettacoli di varietà per le televisioni italiane. Scrive molto per il teatro e considera un fiore all'occhiello i suoi numerosi balletti.
L'inizio della carriera è stato segnato dal successo di una commedia iconica del cinema italiano, FANTOZZI. Subito dopo ha costituito un trio compositivo con Franco Bixio e Vince Tempera, insieme hanno svolto una grande attività dal 1976 al 1979.
Ha lavorato al fianco di famosi registi italiani, Luciano Salce, Steno, Vittorio Sindoni, Tonino Valerii, Gabriele Lavia, Bruno Corbucci , Carlo ed Enrico Vanzina.
Una menzione speciale merita la collaborazione con il regista Lucio Fulci, durata dal 1975 al 1990, un vero e proprio fil rouge della carriera di Frizzi, che gli ha dato una visibilità e un apprezzamento internazionale, fra i cultori del cinema di genere. "THE BEYOND", "CITY OF THE LIVING DEAD", "I QUATTRO DELL'APOCALISSE", "SETTE NOTE IN NERO", "SELLA D'ARGENTO". "ZOMBI 2", "MANHATTAN BABY", "NIGHTMARE CONCERT" i titoli più popolari.
Nel 2003, Quentin Tarantino ha voluto inserire il tema di "SETTE NOTE IN NERO" nella colonna sonora di "KILL BILL: VOL 1".
Dal 2008 molte collaborazioni internazionali, scrivendo lo score per cortometraggi di successo. Nel 2018 ha scritto le musiche per un film americano che riprende il racconto di una storica saga horror, "PUPPET MASTER THE LITTLEST REICH", con la sceneggiatura di Craig Zahler.
Dal 2013 Frizzi sta girando il mondo con i suoi 3 spettacoli che richiamano tanti appassionati praticamente ovunque, Europa, Nord America, Medio Oriente... "FRIZZI 2 FULCI" un tributo al caro amico e compagno di lavoro Lucio Fulci, "THE BEYOND COMPOSER'S CUT", uno screening con la performance live della colonna sonora e "FABIO FRIZZI - REWIND" una carrellata autobiografica di musica e aneddoti.
Nel 2019 torna alla direzione sinfonica con "CINECITTA' ALLA CONQUISTA DI HOLLYWOOD", testimonianza dello stretto rapporto fra il cinema italiano e quello americano.